|
|
Soggetti |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Tecniche |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Tecniche di serie |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Illustrazioni |
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
Biografia |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Bibliografia |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
"..Ogni donna di Benvenuti racconta una storia, una favola.
Atteggiamenti e sguardi, sono i dati che emergono immediati e che ci fanno sentire in sintonia con essa.
Pochi come lui sanno essere comunicativi, conciliare cioè la perfezione della forma con l'espressione di un volto,
o del particolare incedere di un movimento. Madonne e sante, zingare e avventuriere, costellano le sue gallerie,
ci conducono verso regni incontaminati, verso i tramonti e le albedini della migliore poesia..."
[]
|
27/11/2009 Galleria d’Arte La Loggia
Sansepolcro (Ar), 28 novembre 2009 - 10 gennaio 2010
| | 21/9/2007 Incontro di Benvenuti con Giorgio Napolitano
Roma, 18 settembre 2007

L'artista lucchese Riccardo Benvenuti è stato ricevuto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, durante la giornata sull'informazione e dell'incontro fra il Presidente e i giornalisti italiani. Per l'occasione Benvenuti ha consegnato al Presidente un suo dipinto "Racconto sereno", a nome dell' UNCI (Unione Nazionale Cronisti Italiani). L'opera è stata accolta con ammirazione dal Presidente della Repubblica, che si è complimentato con l'artista. Inoltre, durante uno scambio di battute, Napolitano ha commentato: "Meno male che c'è qualcuno che si ricorda di Garibaldi", in riferimento al grande dipinto dedicato a Giuseppe Garibaldi, realizzato da Benvenuti per la mostra "Fra Mistero e mito", per il Duecentenario di Garibaldi, l'attuale evento itinerante che tocchera vari paesi del mondo, organizzato dal ministero degli Esteri su l'eroe dei Due mondi, e dove l'artista è l'unico pittore italiano invitato per questo evento.
| | 5/10/2006 Acqui Terme – Modella dell’Arte 2006

E’ stata una battaglia all’ultimo voto quella che ha proclamato, sulle 20 modelle scelte per la finalissima svolta ad Acqui Terme, Laika D’agostino la Modella dell’Arte 2006. Si è ricorso a un serrato ballottaggio dopo che la prima votazione aveva dato luogo alla perfetta parità con Anna Bonansea di Omegna (già miss Padania 2006) abbinata al pittore Riccardo Benvenuti. La proclamazione è avvenuta in occasione dei festeggiamenti finali svoltisi al Gran Hotel Nuove Terme di Acqui Terme, con il patrocinio della Regione Piemonte, della città di Acqui Terme, della Provincia di Alessandria e della Società Terme di Acqui. Giunta alla 30° edizione, la manifestazione "La Modella per l’Arte 2006”, vede 20 famosi pittori protagonisti nel realizzare un quadro sulla "donna d’oggi" ispirati da altrettante modelle scelte in occasione di 40 galà di selezione in Italia. L’hanno proclamata gli stessi pittori ed i personaggi di spettacolo ospiti, alcuni dei quali sono stati festeggiati e premiati con il trofeo "Acqui Terme-Regione Piemonte" per la loro brillante attività. Tra gli ospiti il noto critico d’arte Raffaele De Grada. Hanno realizzato i quadri di questa 30° edizione, i Maestri: Alinari, Gauli, Lodola, Azzinari, Alfarone, Puleo, Tamburro, Conservo, Brescianini da Rovato, Magazzini, Poloni, Colombini, Maria Luisa Simone, Benvenuti, Chiappa, Francia, Dall’Olio, Crepaldi, Andreeva e Dario Ballantini (il popolare trasformista di "Striscia la notizia" è anche un valente pittore). Al gran Galà di proclamazione presentato da Beppe Convertini con le madrine Gabriela Grechi e Giorgia Wurth di Rai 3, sono intervenuti illustri personaggi tra cui il presentatore Valerio Merola premiato per i suoi 20 anni di attività televisiva e l’attore Enrico Beruschi. Applauditissima l’esibizione del cantautore Franco Fasano autore di canzoni di successo.
Nella Foto Benvenuti con Anna Bonansea
| | 7/6/2006 L’Emozione del Calcio - Esposizione Esclusiva
Dopo l’esperienza portoghese per gli Europei di calcio, un nuovo importantissimo appuntamento che Benvenuti mette a segno: la mostra evento "L’Emozione del Calcio" in Casa Azzurri, punto d’incontro tra gli espositori italiani e le realtà commerciali e istituzionali tedesche, la sede delle regie e degli studi televisivi nazionali e satellitari (tra cui Rai, Mediaste e Sky, che effettuano i collegamenti giornalieri dai mondiali di calcio in Germania) e luogo di aggregazione fra Regioni, Province, Comuni e la Comunità italiana, coinvolti in progetti ed eventi di scambio culturale e sociale. Ecco che la mostra, composta da 9 opere del formato 80x100, arricchisce i padiglioni di Casa Azzurri con le opere raffiguranti calciatori magistralmente interpretati dall’estro artistico del pittore lucchese. Scrive Italo Cucci: "… ecco dunque, dopo gli Europei portoghesi, con la significativa presenza ai Mondiali di Germania, il ritorno di Riccardo Benvenuti in grande stile nel mondo dello sport, nella vetrina azzurra che non potrà che arricchirsi con le sue opere…" e ancora "… un bagno di luce d’arte è anche stavolta un ristoro che cerchiamo nello spirito come nei dipinti di Benvenuti esposti a Casa Azzurri per consolarci e – speriamo – accompagnarci alla rivincita 2006". L’artista italiano, unico pittore invitato alla kermesse tedesca, ci intriga e appassiona ancora una volta con i suoi quadri, ricchi di gesti atletici, e un ritratto, quello inconfondibile di Roberto Baggio,
quasi a rammentare un calcio fatto di fantasia e di purezza del gesto atletico capace di trasmettere un’emozione planetaria. Le opere, riprodotte nel catalogo ufficiale della mostra distribuito agli ospiti di Casa Azzurri, con note del critico d’arte Riccardo Ferrucci e del giornalista Italo Cucci, saranno visibili per tutto il periodo dei mondiali.
| | 28/2/2006 Benvenuti celebra il Brunello 2005, annata da quattro stelle.
Montalcino (Si) - 24/25 febbraio 2006
Sono arrivati giornalisti da tutto il mondo per "Benvenuto Brunello", evento internazionale per la stampa e gli operatori, per assaggiare in anteprima il Brunello 2001 e l’attribuzione del rating al Brunello 2005, che uscirà il primo gennaio 2010. Sono state quattro le stelle assegnate dalla commissione del Consorzio del Brunello all'annata 2005.
Per celebrare il Brunello 2005, Montalcino ha rinnovato la tradizione della formella di ceramica che rappresenta l'annata e la relativa votazione a stelle. A realizzarla è stato quest'anno il pittore toscano Riccardo Benvenuti, grande appassionato del vino di Montalcino, che ha firmato l'opera raffigurante un bellissimo volto di donna, musa ispiratrice delle fortune del Brunello 2005, e collocata sulle mura del duecentesco Palazzo Comunale. Benvenuti, uno dei grandi artisti toscani che portano nel mondo l'immagine dell'arte e della creatività italiana, ha voluto dedicare al Brunello, uno dei suoi vini preferiti, un'opera che si aggiunge a quelle realizzate negli anni scorsi da famosi personaggi come gli stilisti Roberto Cavalli e Miuccia Prada, il pittore Sandro Chia, il fotografo Oliviero Toscani, la campionessa di sci Debora Compagnoni, lo stilista Ottavio Missoni, il designer Giorgetto Giugiaro, l'attore Peter Weller. Una galleria unica al mondo in cui nomi celebri hanno voluto offrire il loro personalissimo tributo al Brunello di Montalcino. Si segnalano numerose interviste e servizi a Benvenuti da parte di molte emittenti locali, nazionali (Rai e Mediaset), satellitari e internazionali.

Nella Foto Benvenuti con Filippo Fanti pres. Consorzio del Brunello
| | 18/3/2005 Dipinto di Benvenuti nei biglietti della Lotteria di Agnano
Un altro prestigioso riconoscimento è andato ad arricchire la lunga carriera internazionale dell’artista toscano Riccardo Benvenuti. Il ritratto ufficiale di "Varenne", realizzato per una esclusiva cartella litografica commissionata dalla SNAI Spa, è stato utilizzato dal Monopoli di Stato come logo della Lotteria "Gran Premio di Agnano", con estrazione del 12 maggio 2005. La storica Lotteria Nazionale (abbinata al "Gran Premio F1 di San Marino" ed al "Premio Fiaba") ha così affiancato la sua immagine al dipinto del pittore lucchese, che si è saputo cimentare con maestria nel ritratto del purosangue più famoso al mondo.

Dice Benvenuti «E’ da molto tempo che desideravo ritrarre "Varenne", ho sempre disegnato volti femminili e dovevo capire gli aspetti più profondi, più emozionali e significativi di un cavallo unico. Ma "Varenne" è qualcosa di più, è un "Miracolo" della natura. Creare questa immagine, dove albeggiano ricordi struggenti di felici vittorie, mi ha fatto vivere uno stato d’animo che va aldilà della semplice rappresentazione pittorica. Ho dipinto "un sogno" che raramente la storia dello sport ci ha regalato».
Emozionandoci, osserviamo con attenzione "Varenne" immortalato dall’artista. Il "sogno" dipinto travalica la tela e ci trasporta in una dimensione "onirica",
entrando di diritto nella galleria delle immagini impresse nella memoria.
Nella Foto il Biglietto Fac-Simile della Lotteria
Gran Premio di Agnano
| |
|
Finalmente tutte visibili in linea le di Benvenuti commissionate da “Costa Crociere” per l’arredamento dei ponti della
nave “Costa Fortuna”.
Costa Fortuna, la più grande nave passeggeri italiana della storia (105 mila tonnellate di stazza), può ospitare
3470 passeggeri. Costruita a Genova da Fincantieri, nel cantiere di Sestri Ponente, è stata inaugurata il 22
novembre 2003 presso la Stazione Marittima di Ponte dei Mille di Genova. La nuova ammiraglia del gruppo Costa
Crociere, è l’erede dei mitici transatlantici, i “liners”, che effettuavano il collegamento tra Europa ed
Americhe nel secolo scorso, molti dei quali, ad esempio il Roma (1926), il Rex (1932), il Michelangelo (1965),
uscirono proprio dai cantieri di Sestri Ponente.
Le opere di Benvenuti, realizzate ad olio acrilico su legno naturale applicato in particolari pannelli di
alluminio di formato 264x192 cm., hanno trovato spazio nei ponti passeggeri dedicati ai porti europei ed
americani in cui facevano scalo i "liners" Costa all’epoca del servizio di linea.
Le opere sono visibili in
_Benvenuti.jpg) Nella foto Benvenuti con una delle sue creazioni
"Viaggio a Lisbona antica (Rex)".
|
Esclusiva
Le immagini delle opere(*) visualizzate in
questo sito sono riproducibili su tela (con tecniche di riproduzione all’avanguardia)
e realizzabili in formati diversi dall’originale.
E’ inoltre possibile a scelta dell’acquirente, optare per una inquadratura (o taglio) diversa dall’immagine originale, personalizzando così l’opera al proprio arredamento.
Le esclusive , autografate singolarmente, avranno una specifica garanzia e saranno controllate direttamente dall’autore che ne garantirà la provenienza e l’autenticità.
Per un semplice esempio, vi proponiamo la seguente riproduzione su tela nei formati: cm 50x35; cm 70x50; cm 100x70; cm 130x90,
dall'opera originale, realizzata nel 1995
|
Le immagini delle opere presenti in questo sito sono tutelate dal diritto d'autore.
Ogni utilizzo delle suddette integralmente o parzialmente deve preventivamente essere autorizzato per scritto dall'autore.
Ogni utilizzo fraudolento delle stesse sarà perseguito a termini di legge.
|
|
|
|
 |
 | | "Amalia, luce del Fado (Particolare)" Cod. 1637 |
|
 |

|
|
 |

|
 |
|
|
|
|
 |

|
 |
|

|
 |
|
 |
27/11/2009 Galleria d’Arte La Loggia Le Donne e i sogni è il titolo della mostra che si inaugurerà sabato 28 novembre 2009 alla Galleria La Loggia di Sansepolcro (Ar).
| [>>] [>>Image] | 21/9/2007 Incontro di Benvenuti con Giorgio Napolitano Riccardo Benvenuti è stato ricevuto dal pres. della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della giornata sull'Informazione svoltasi al Quirinale in data 18 settembre 2007.
| [>>] [>>Image] | 9/7/2007 Riccardo Benvenuti a Peccioli 8 - 31 luglio Inaugurata a Palazzo Fondi Rustici di Peccioli (Pi), nel Museo Collezione Incisioni e Litografie Vito Merlini, la mostra personale del pittore Riccardo Benvenuti "Le Stagioni della musica", organizzata dalla Fondazione Peccioliper.
| [>>Image] | 6/11/2006 Calendario Atorn 2007 Realizzato con 12 splendidi dipinti di Riccardo Benvenuti il Calendario 2007 dell'Atorn (l’associazione toscana per la ricerca neurologica) distribuito in tutte le librerie italiane con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca neurologica.
| [>>] |
|
 |
 |
18/3/2005 Dipinto di Benvenuti nei biglietti della Lotteria di Agnano Uno straordinario riconoscimento alla carriera artistica del pittore lucchese: "Varenne" immortalato nel ritratto ufficiale di Riccardo Benvenuti, è diventato il logo utilizzato per promuovere l'immagine della "Lotteria Gran Premio di Agnano" 2005.
| [>>] [>>Image] |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |

|
 |
|
 |

|
 |
|
 |

|
 |
|
|
|