|
|
Autori |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
L'Artista |
 |
 |
Biografia |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Bibliografia |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
"...Benvenuti sa cogliere certe sfumature dell’oggi, anche se non dimentica gli antichi
splendori, e anzi, a volte si compiace di mescolare i magici filtri con l’estro del giovane,
che non è mai irriverente…Le donne di Benvenuti passeggiano, avvolte di veli,
floreali apparizioni, nei prati invasi dalle automobili, e il profumo dei loro corpi
si mescola a quello della benzina, anche se macchine non si vedono, perché al poeta resta sempre
il potere di cancellarle con un colpo di spugna. Che dire ancora? Se una pittura ti fa
sognare ha raggiunto il suo scopo..."
[]
|
 |
 |
 |
"...il suo protagonista… è la donna, che il maestro lucchese declina in una seducente
sfilata dal sapore rinascimentale, fatta di veli e panneggi appena accennati,
e una parata di sguardi, di occhi bellissimi spalancati sulla tela ... bellezze certamente allusive
e foriere di promesse, eppure capaci di sublimare ogni istinto terrestre nelle rarefazioni
della pura contemplazione e del pensiero..."
"L’abilità di Benvenuti è tutta in questa sua sapiente simulazione
dell’afferrabilità del bello, ma anche nella squisita malinconia con cui
fa balenare in un sorriso appena rattenuto, in un gesto accennato o in un fondo accarezzato
dal colore, l’inattingibilità dell’amore totale. Ci vuole molto mestiere per pervenire
a tali equilibri nella composizione e nell’ideazione, ma soprattutto tantissima anima e un amore
grande per il mondo, gli uomini e le cose."
[]
|
 |
 |
 |
"Dinanzi alle immagini di Riccardo Benvenuti vien da chiedersi donde provenga la loro
segreta malia, dove s'annidino i motivi profondi della seduzione che esercitano sull'osservatore..."
"...questa Creatura ...rimane chiusa in un cerchio enigmatico... Il candore della sua pudicizia cela
il brivido della morbosità, nell’inaccessibilità del suo sorriso s'insinua labile
il segno di una promessa amatoria, nella sua positura più dimessa s'intravede l'impercettibile
cenno dell'offerta... Questa creatura è una commistione di cielo e terra,
di sublime e di corrotto, di ascesi e di caduta…di queste metamorfosi Benvenuti è, da novello
Pigmalione, un regista infallibile..."
[]
|
 |
 |
 |
"...Solo con il sentimento, pare dirci Benvenuti, ci si può
salvare...un sentimento ...che è recupero della nostra realtà esistenziale...
La caratteristica delle immagini dell’artista lucchese è infatti
quella di captare l’attenzione per un che di immediatamente traducibile
in sentimento, eppoi di trattenerla per aprirla ad una percezione estetica più ampia,
ad una comprensione più sottile e profonda …Non è un grido.., ma..semplicemente
una meditazione...per ricordarci che un volto di donna od una immensa cattedrale
sono parte di noi, come un tempo, e ad esse bisogna guardare come punto
di riferimento di una situazione di possesso, e non dimenticarci più
di ciò che vale."
[]
|
 |
 |
 |
"...Del resto, che può essere l'immagine se non superficie, simbolo scoperto
di sentimenti, appunto, solo immaginabili? Se così è, Benvenuti dimostra di reggere
il gioco in modo straordinariamente efficace, proponendoci non tanto "figure" .. ma "riproduzioni"
di figure che sono la sola cosa che si possa cogliere nel mondo delle copie conformi in cui la
civiltà dell'immagine ci ha portati a vivere e ad operare..."
"...inquietudine autentica ..alla rivelazione dell'assenza di
sentimento propria dei bellissimi oggetti biologici che popolano il mondo
degli eremiti di massa, condannati a vivere la loro immensa solitudine.
Di questa solitudine, ... Benvenuti si fa interprete senza ironia e senza angoscia gridata:
questa gli resta dentro, come un nodo che gli appartiene e che non può
trasporre nella fragile struttura dell'immagine "cortese" senza romperne gli
ordini levigatissimi, le sottili armonie."
[]
|
|
|
|
|
 |
 | | "Racconto segreto" Cod. 1463 |
|
 |

|
|
 |

|
 |
|
|
|
|
 |

|
 |
|

|
 |
|
 |
27/11/2009 Galleria d’Arte La Loggia Le Donne e i sogni è il titolo della mostra che si inaugurerà sabato 28 novembre 2009 alla Galleria La Loggia di Sansepolcro (Ar).
| [>>] [>>Image] | 21/9/2007 Incontro di Benvenuti con Giorgio Napolitano Riccardo Benvenuti è stato ricevuto dal pres. della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della giornata sull'Informazione svoltasi al Quirinale in data 18 settembre 2007.
| [>>] [>>Image] | 9/7/2007 Riccardo Benvenuti a Peccioli 8 - 31 luglio Inaugurata a Palazzo Fondi Rustici di Peccioli (Pi), nel Museo Collezione Incisioni e Litografie Vito Merlini, la mostra personale del pittore Riccardo Benvenuti "Le Stagioni della musica", organizzata dalla Fondazione Peccioliper.
| [>>Image] | 6/11/2006 Calendario Atorn 2007 Realizzato con 12 splendidi dipinti di Riccardo Benvenuti il Calendario 2007 dell'Atorn (l’associazione toscana per la ricerca neurologica) distribuito in tutte le librerie italiane con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca neurologica.
| [>>] |
|
 |
 |
18/3/2005 Dipinto di Benvenuti nei biglietti della Lotteria di Agnano Uno straordinario riconoscimento alla carriera artistica del pittore lucchese: "Varenne" immortalato nel ritratto ufficiale di Riccardo Benvenuti, è diventato il logo utilizzato per promuovere l'immagine della "Lotteria Gran Premio di Agnano" 2005.
| [>>] [>>Image] |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |

|
 |
|
 |

|
 |
|
 |

|
 |
|
|
|