|
|
Authors |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Artist |
 |
 |
Biography |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
Bibliography |
|
|
 |
 |
|
|
 |
 |
|
|
 |
Vincenzo Pardini
è nato in un paese della Media Val di Serchio (Lucca). Giornalista ed affermato scrittore collabora a LA NAZIONE e a NUOVI ARGOMENTI. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi "La volpe bianca (La Pilota, 1981)", "Il falco d’oro (Mondadori, 1983)", "Il racconto della luna (Mondadori, 1987)", "Jodo Cartamigli (Mondadori, 1989)", "La mappa delle asce (Theoria, 1990)", "La congiura delle ombre (Theoria, 1991)", "Gnenco il pirata (Emme Edizioni, 1990)" un testo per ragazzi, "Giovale (Bompiani, 1993)", "Rasaio di guerra (Giunti, 1995)", "Pumillo il gatto dei boschi (Laterza, 1999)", "La terza scimmia (Quiritta 2001)". Da Jodo Cartamigli, il regista Giovanni Veronesi ha tratto il film "Il mio West". Sempre per il cinema ha scritto il soggetto "Metronotte" interpretato da Diego Abatantuono). Di recente si è aggiudicato il premio "Pasolini di poesia 2001". Emozioni e ricordi in casa di Puccini, in La Nazione, 10 marzo 1988.
Il volto di Claudia Cardinale 'disegnato' da Benvenuti in La Nazione, 17 marzo 1989.
Un ritratto per la Thatcher in La Nazione, 2 giugno 1989.
La febbre del bello in La Nazione, 24 febbraio 1990.
Un poster di Benvenuti, in La Nazione, 28 giugno 1990.
Donne e dischi, in La Nazione, 14 aprile 1991.
Le Immagini di Benvenuti, in La Nazione, 29 dicembre 1991.
Benvenuti il pittore delle donne e dei gatti, in La nazione 13 gennaio 1992.
Presentazione in catalogo mostra Rocca Ariostesca, Castelnuovo di Garfagnana, 3 settembre 1993.
Presentazione in monografia Dedica ad un amico, edizioni Matteoni, aprile 1994.
Dossier, Arte Contemporanea Italiana, Edizioni De Agostini, 1997.
Presentazione in catalogo mostra Stagioni Galleria Micati, Giulianova (Teramo), 25 novembre 2000.
Una personale di pittura dedicata a Giuseppe Verdi, in La Nazione, 26 giugno 2001.
|
 |
"..Ogni donna di Benvenuti racconta una storia, una favola.
... Madonne e sante, zingare e avventuriere, costellano le sue gallerie, ci conducono verso regni incontaminati, verso i tramonti e le albedini della migliore poesia..."
|
 |
|
|
|
 |
 | | "Unexpected meeting" Cod. 1604 |
|
 |

|
|
 |

|
 |
|
|
|
|
 |

|
 |
|

|
 |
|
 |
27/11/2009 Galleria d’Arte La Loggia Le Donne e i sogni è il titolo della mostra che si inaugurerà sabato 28 novembre 2009 alla Galleria La Loggia di Sansepolcro (Ar).
| [>>] [>>Image] | 21/9/2007 Incontro di Benvenuti con Giorgio Napolitano Riccardo Benvenuti è stato ricevuto dal pres. della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della giornata sull'Informazione svoltasi al Quirinale in data 18 settembre 2007.
| [>>] [>>Image] | 9/7/2007 Riccardo Benvenuti a Peccioli 8 - 31 luglio Inaugurata a Palazzo Fondi Rustici di Peccioli (Pi), nel Museo Collezione Incisioni e Litografie Vito Merlini, la mostra personale del pittore Riccardo Benvenuti "Le Stagioni della musica", organizzata dalla Fondazione Peccioliper.
| [>>Image] | 6/11/2006 Calendario Atorn 2007 Realizzato con 12 splendidi dipinti di Riccardo Benvenuti il Calendario 2007 dell'Atorn (l’associazione toscana per la ricerca neurologica) distribuito in tutte le librerie italiane con l’obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca neurologica.
| [>>] |
|
 |
 |
18/3/2005 Dipinto di Benvenuti nei biglietti della Lotteria di Agnano Uno straordinario riconoscimento alla carriera artistica del pittore lucchese: "Varenne" immortalato nel ritratto ufficiale di Riccardo Benvenuti, è diventato il logo utilizzato per promuovere l'immagine della "Lotteria Gran Premio di Agnano" 2005.
| [>>] [>>Image] |
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |

|
 |
|
 |

|
 |
|
 |

|
 |
|
|
|